I 400 anni compiuti non tolgono nulla al fascino di questo angolo di Fano, che a un passo dalle mura offre una passeggiata su prati a pelo d’acqua in compagnia di anatre e gabbiani, con lo sguardo che abbraccia il taglio del porto e l’antico borgo dei marinai.
Politica di spedizione
Bibliografia
- Ciavaglia, Portus Burghesius extructus. Vicende e documenti dei primi due secoli del porto di Fano, Circolo Culturale Giuseppe Castellani, Fano 2019.
- Benincampi, Trasformazioni del porto di Fano nel 18. secolo. Dalla "speranza della felicità" alla "consueta disgrazia di tutte quasi l'opere pubbliche", GBE, Roma 2018.
A. Antinori, Il porto di Fano dal Rinascimento al periodo napoleonico, in G. Simoncini (a cura di), Lo Stato pontificio, Olschki, Firenze 1995, p. 263-279.
- Deli, Fano. Immagini del porto, Cassa di Risparmio di Fano, 1993.
- Deli, Portus burghesius, in Fano nel Seicento, Cassa di risparmio di Fano, 1989, p. 235-254.
- Sorcinelli, Vicende tecniche del porto di Fano in epoca moderna, in Fano : supplemento ... del Notiziario di informazione sui problemi cittadini , 1974, p. 83-102.
Sitografia
https://www.ilfederico.com/darsena-borghese-fano/
http://www.fanoinforma.it/la-darsena-borghese-compie-400-anni/
http://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/beni-storici-artistici/scheda/6480.html